webimpossibile

Se non depositi non esisti: la legge 106/04

Adnkronos dell'11.5.2004

"Dall'italia impegnata nel regolamentare Internet arriva un nuovo allarme per una legge, la 106 del 2004, che obbliga al deposito in biblioteca dei siti web e delle altre pubblicazioni diffuse per via telematica. La legge, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 27 aprile, ha spinto Unione Consumatori a diffondere nelle scorse ore un preoccupato comunicato stampa". Così apre una nota di Adnkronos dell'11 maggio scorso, che continua riportando le preoccupate dichiarazioni dell'Unione Consumatori seconda la quale "fra sei mesi chiunque abbia un sito Internet con informazioni a disposizione del pubblico dovrà inviarne il contenuto alle due Biblioteche centrali di Firenze e di Roma, altrimenti rischierà una multa fino a 1500 euro".

Il tam tam delle liste

In poche ore la notizia fa il giro delle liste e dei portali di riferimento. Il solo Punto Informatico riporta circa 500 commenti nell'arco di ventiquattro ore: la grande maggioranza degli interventi trova sconvolgente, inaccettabile, vergognoso e profondamente antidemocratico il disposto di legge. Qualcuno, prudentemente, suggerisce di attendere il Regolamento attuativo, che dovrebbe indicare i casi di esonero totale o parziale dal deposito dei documenti.

Cosa dice la legge

La legge n. 106 del 15.4.2004 dice, tra le altre, due cose semplici semplici:

Cosa non dice la legge

La norma ha per oggetto i documenti ma non li definisce. In verità, il legislatore ha già fornito  la definizione di documento, o quantomeno di documento informatico. L'art.1 lett. A) del D.P.R. 10 novembre 1997, n° 513, dispone che infatti per documento informatico deve intendersi "la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti". Se è così, tanto rumore per nulla perché solo la rilevanza giuridica farebbe scattare, in questa accezione, lo status di documento  rilevante ai fini dell'obbligo di deposito.

Ma i siti sono documenti?

C'è di più. I siti non sono  documenti ma "luoghi virtuali in cui un utente mette a disposizione di altri utenti dati, informazioni, programmi" (De Mauro). Questi - e non il sito che li contiene - saranno al più soggetti, se giuridicamente rilevanti, all'obbligo di deposito. Per tante vesti stracciate forse bastava un'occhiata al retro di copertina di un qualsiasi testo in materia di reti. O forse anche soltanto un buon dizionario di italiano.

Agosto 2006: viene pubblicato il Regolamento attuativo

Ma il legislatore non demorde: il 18 agosto 2006 esce sulla Gazzetta Ufficiale n. 191 il decreto attuativo, D.P.R. 3 maggio 2006, n. 252. Per nulla pentito, il legislatore ha confermato l'obbligo del deposito, sanzioni comprese, per i "documenti diffusi tramite rete informatica", dedicandovi un intero capo (il settimo, articoli dal 37 al 40). Qualche cosa però è passato, delle proteste degli utenti circa l'inattuabilità dell'obbligo: si è così deciso che "le modalità di deposito dei documenti diffusi tramite rete informatica sono definite con successivo regolamento", mentre nel frattempo il Ministero promuoverà "forme volontarie di sperimentazione del deposito [...], secondo le migliori pratiche e conoscenze internazionali del settore" (articolo 37). Si resta in attesa.Inizio articolo

Back home

Webimpossibile 2004/2016

Webimpossibile

Webimpossibile [http://www.webimpossibile.net/]è un progetto di Giovanni Acerboni e Lorenzo Spallino. Nato nel maggio 2004 per ragionare pubblicamente sullo stato del web, contiene riflessioni e spunti su internet, cultura e diritto. Aggiornamenti del sito vengono segnalati attraverso una newsletter a pubblicazione non periodica. Condizioni di utilizzo alla pagina http://www.webimpossibile.net/cpright.htm.

Proprietà intellettuale

I dati, le informazioni, le notizie e, in generale, i contenuti, anche grafici, contenuti in questo sito o comunque fruiti nell'ambito dell'utilizzo dello stesso, sono oggetto di proprietà intellettuale e come tali tutelati.

Testi

I contenuti di questo sito possono, ovviamente, essere citati, linkati e trascritti. Analogamente a quel che avviene nell’editoria a stampa, la citazione è tanto più corretta quanto più completa: nome e cognome dell’autore, titolo del contenuto, data di pubblicazione su Webimpossibile, link diretto al contenuto e link alla home page di Webimpossibile. Le trascrizioni - qualora fedeli all'originale - debbono essere virgolettate. Trascrizioni integrali debbono essere precedute dall'assenso dell'autore.